Workshop MINERVA e MICHAEL a Eva Florence 2008
Abstract
D al 16 al 18 aprile 2008 si è svolta “EVA Florence: Electronic Imaging & the Visual Arts”, tradizionale forum internazionale dove utenti, aziende e ricercatori si incontrano per scambiarsi esperienze e idee e condividere progetti nell’area della tecnologia applicata ai beni culturali. L’evento, organizzato in collaborazione con i progetti MINERVA EC (Ministerial Network for Valorising Activities in digitisation,
eContentplus) e MICHAEL (Multilingual Inventory of Cultural Heritage in Europe), ha compreso anche due workshop a cura di questi ultimi, in collaborazione con l’Osservatorio tecnologico per i beni e le attività culturali. Il primo di essi, “MINERVA EC per un 3D di qualità” 1 , si è svolto il 17 aprile ed è stato coordinato da Giuliana De Francesco (Ministero per i beni e le attività culturali) che, insieme alla scrivente, ha condiviso la presentazione MINERVA EC: linee guida per un 3D di qualità, nel corso della quale sono stati illustrati gli obiettivi e le attività del gruppo di lavoro italiano di MINERVA EC sulle rappresentazioni digitali tridimensionali degli oggetti e delle scene di interesse culturale. La rete MINERVA ha creato un insieme comune di raccomandazioni, standard e linee guida per la digitalizzazione e l’accesso in rete al patrimonio culturale, condivisi dagli Stati Membri dell’Unione Europea e sviluppati da rappresentanti di tutti i settori (archivi, biblioteche, musei, ricerca, tutela, ecc.). I temi affrontati fin dal 2002 da MINERVA sono: standard e
interoperabilità delle risorse e servizi digitali; inventari di contenuti digitali; qualità dei siti Web culturali; buone pratiche e contenimento dei costi; multilinguismo; diritti di proprietà intellettuale.
eContentplus) e MICHAEL (Multilingual Inventory of Cultural Heritage in Europe), ha compreso anche due workshop a cura di questi ultimi, in collaborazione con l’Osservatorio tecnologico per i beni e le attività culturali. Il primo di essi, “MINERVA EC per un 3D di qualità” 1 , si è svolto il 17 aprile ed è stato coordinato da Giuliana De Francesco (Ministero per i beni e le attività culturali) che, insieme alla scrivente, ha condiviso la presentazione MINERVA EC: linee guida per un 3D di qualità, nel corso della quale sono stati illustrati gli obiettivi e le attività del gruppo di lavoro italiano di MINERVA EC sulle rappresentazioni digitali tridimensionali degli oggetti e delle scene di interesse culturale. La rete MINERVA ha creato un insieme comune di raccomandazioni, standard e linee guida per la digitalizzazione e l’accesso in rete al patrimonio culturale, condivisi dagli Stati Membri dell’Unione Europea e sviluppati da rappresentanti di tutti i settori (archivi, biblioteche, musei, ricerca, tutela, ecc.). I temi affrontati fin dal 2002 da MINERVA sono: standard e
interoperabilità delle risorse e servizi digitali; inventari di contenuti digitali; qualità dei siti Web culturali; buone pratiche e contenimento dei costi; multilinguismo; diritti di proprietà intellettuale.
Keyword
MINERVA; Minerva EC; MICHAEL; Eva; Folerence; 2008; Immagini; Arti; Arte
Full Text
PDFRefback
- Non ci sono refbacks, per ora.