La normazione in Italia e la Commissione DIAM
Abstract
La Commissione Documentazione, informazione automatica e multimediale (DIAM) dell’UNI è responsabile in Italia dell’adozione delle norme internazionali ISO e CEN e dell’elaborazione di norme italiane nei settori di sua competenza, che interessano in particolare biblioteche e archivi.
Analogamente a quanto avviene a livello internazionale nell’ISO TC 46, la DIAM è articolata in sottocommissioni e gruppi di lavoro. I coordinatori e coloro che partecipano alle attività DIAM sono esperti, rappresentanti di ministeri, biblioteche, archivi, istituti scientifici, culturali, universitari e di ricerca, associazioni professionali, che mettono volontariamente e gratuitamente a disposizione le loro conoscenze e la loro esperienza, contribuendo all’elaborazione delle diverse norme. Si tratta di norme che trattano di argomenti vari: dalle codifiche alla traslitterazione, dalle statistiche alla presentazione, identificazione e descrizione di documenti.
Analogamente a quanto avviene a livello internazionale nell’ISO TC 46, la DIAM è articolata in sottocommissioni e gruppi di lavoro. I coordinatori e coloro che partecipano alle attività DIAM sono esperti, rappresentanti di ministeri, biblioteche, archivi, istituti scientifici, culturali, universitari e di ricerca, associazioni professionali, che mettono volontariamente e gratuitamente a disposizione le loro conoscenze e la loro esperienza, contribuendo all’elaborazione delle diverse norme. Si tratta di norme che trattano di argomenti vari: dalle codifiche alla traslitterazione, dalle statistiche alla presentazione, identificazione e descrizione di documenti.
Keyword
DIAM; UNI/DIAM; Comitato Elettrotecnico Italiano; Microforme;
Full Text
PDFRefback
- Non ci sono refbacks, per ora.