Convegno su: «Gli attuali supporti di conservazione ottici e magnetici per i documenti digitali» - Convegno su: «New Tools and New Library Practices»
Abstract
Qual è l’effettiva durata dei documenti digitali? Intorno a questo quesito fondamentalo l’I.R.TE.M.. – Istituto di Ricerca per il Teatro Musicale e il CFLR –– Centro di Fotoriproduzione,
Legatoria e Restauro degli Archivi di Stato, sotto l’egida del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e la IASA – International Association of Sound and Audiovisual Archives, hanno organizzato a Roma nei giorni 21/22/23 novembre
un’importante iniziativa internazionale dal titolo «Gli attuali supporti di conservazione ottici e magnetici per i documenti digitali» nella sede del CFLR, Roma, in via Costanza Baudana Vaccolini 14.
Questo Seminario/Convegno dedicato alla conservazione del documento digitale nasce dall’interesse che l’I.R.TE.M, con i suoi archivi audiovisivi (Archivio Sonoro della Musica
Contemporanea e Videoarchivio dell’Opera e del Balletto), ha sempre avuto per l’analisi delle innovazioni tecnologiche in rapporto alla musica interessandosi a tutte le problematiche
relative alla conservazione del documento sonoro e audiovisivo sia analogico sia digitale. Il Centro di Fotoriproduzione, Legatoria e Restauro degli Archivi di Stato, facente capoalla Direzione Generale per l’Innovazione Tecnologica del Ministero dei Beni e delle
Attività Culturali, è il referente italiano per il Progetto TAPE, progetto promosso dalla Comunità Europea per la conservazione dell’audiovisivo, nel cui ambito il CFLR ha già organizzato nel febbraio 2005 il Seminario «Conservare e tutelare gli audiovisivi».
S i terrà a Bucarest, dal 26 al 28 aprile 2006,il 30° Seminario sui Sistemi Bibliotecari dell’European Library Automation Group (Elag). Al centro della discussione di quest’anno saranno i nuovi strumenti e le nuove pratiche in ambito bibliotecario («New Tools and New Library Practices»).
Keyword
Full Text
PDFRefback
- Non ci sono refbacks, per ora.