La bancarella planetaria e la biblioteca digitale: il punto di vista della ricerca e una possibile agenda per l’Italia
Abstract
Il progetto Google Books (Google Book Search) è oggetto di un vivace dibattito, sotto vari aspetti e da vari punti di vista, in tutto il mondo. L'articolo si propone innanzitutto di esaminare concretamente, anche tramite esempi, quanto oggi il sistema offra dal punto di vista delle esigenze degli studiosi e dei ricercatori, ponendolo a confronto con altri servizi che mettono gratuitamente a disposizione risorse digitali (in primo luogo digitalizzazioni integrali di libri e periodici, liberi da diritti d'autore). Nella valutazione del progetto vanno distinte tre componenti o funzioni: il motore di ricerca a testo completo, che costituisce ovviamente l'aspetto più innovativo; il "catalogo" (ossia i dati bibliografici e le funzionalità di ricerca su di essi) e la biblioteca digitale (ossia l'insieme dei documenti digitalizzati e visualizzabili). L'articolo esamina quindi le prospettive del futuro sistema di accesso a pagamento e i rischi che questo comporterà, soprattutto per le biblioteche. Si propongono, infine, alcune considerazioni sulle esigenze e priorità a cui ispirare una politica nazionale per potenziare,
anche con risorse molto limitate, la fruibilità delle risorse digitali di cui già disponiamo in Italia.
anche con risorse molto limitate, la fruibilità delle risorse digitali di cui già disponiamo in Italia.
Keyword
Google; Books; Libri; Elettronici; Risorse, Digitali; Gratuite; Pagamento
Full Text
PDFRefback
- Non ci sono refbacks, per ora.